Decreto Legislativo 81/08

Sulla Sicurezza Sul Lavoro
Il d.lgs 81/08 e le successive modificazioni ha regolato e normalizzato la complessa materia dell’ igiene e della sicurezza nei luoghi di lavoro, chiarendo inequivocabilmento gli obblighi e le responsabilita’ delle varie figure aziendali previste.
L'intervento si esplica nelle seguenti fasi:
Studio del ciclo produttivo In questa fase si provvede ad esaminare le varie attività relative alla produzione, le macchine e gli impianti utilizzati in ogni singola fase del processo produttivo, i lavoratori impiegati nelle singole fasi e nelle singole macchine.
Sopralluogo alle strutture ed alle macchine/attrezzature aziendali Dopo aver analizzato la documentazione disponibile, si passa alla fase successiva che consiste nell'effettuare sopralluoghi presso le strutture in cui operano i lavoratori.
In tali sopralluoghi si verifica la rispondenza delle strutture e dei relativi impianti alle normative vigenti in materia di sicurezza. Analogamente per le macchine si valutano i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente in materia ( direttiva macchine etc.)
Effettuazione di rilievi microclimatici ed ambientali (fonometrie, mappatura delle polveri…) Per una corretta e precisa valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro, si provvederà ad effettuare una serie di rilievi microclimatici ed ambientali, come di seguito riportati:
·
Studi e rilievi fonometrici ·
Studi e rilievi microclimatici: - Temperature
- Umidità relative
- Velocità dell’aria
·
Luminosità
· Emissioni in ambienti di lavoro
· Vibrazioni
Redazione del documento di valutazione dei rischi. A seguito dei sopralluoghi e verifiche effettuati viene stilata una prima stima dei rischi cui i lavoratori sono sottoposti, cui segue la redazione di una prima bozza del documento di valutazione dei rischi ai sensi del d.lgs. 81/08 e successive modifiche.
Corso di informazione e formazione Come previsto nel d.lgs 81/08, viene fornito a tutti i lavoratori interessati un’informazione sui rischi legato alla propria attività lavorativa ed una relativa formazione per mitigarne i rischi.
In piu’ a richiesta possiamo ricoprire anche il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), garantendo sempre la massima competenza e professionalita'.
·
Per una corretta e precisa valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro, si provvederà ad effettuare una serie di rilievi microclimatici ed ambientali, come di seguito riportati:
In questa fase si provvede ad esaminare le varie attività relative alla produzione, le macchine e gli impianti utilizzati in ogni singola fase del processo produttivo, i lavoratori impiegati nelle singole fasi e nelle singole macchine.
L'Associazione Professionale Leonardo, vanta una consistente esperienza in materia, maturata in aziende di varie dimensioni nonche’ in enti pubblici e privati.