Qualita'
Il mercato globale richiede sempre piu’ aziende “certificate ISO 9001”, ovvero che possono attestare di avere sotto controllo i propri processi aziendali, e che siano proiettate verso il miglioramento continuo.
Migliorando la gestione e l'organizzazione ai vari livelli della vostra azienda, attraverso i processi descritti nell' ISO 9001, affermerete anche la vostra competitività sul mercato.
LE TAPPE PER RAGGIUNGERE LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:
1. ANALISI ESPLORATIVA DELL’AZIENDA L' ISO 9001 richiede un intervento che si esplica in un'analisi della struttura organizzativa effettuata dal consulente incaricato al fine di delineare un preciso quadro della realtà aziendale e programmare gli interventi opportuni secondo la logica del Sistema Qualità.
2. CHECK-UP AZIENDALE L' ISO 9001 richiede una valutazione specifica dell'organizzazione aziendale, volta a verificare il grado di conformità alle norme UNI EN - ISO 9000 di riferimento.
Il check-up tende ad accertare, seguendo i punti della normativa di riferimento il grado di aderenza alle norme in ogni area aziendale ed i bisogni specifici dell'azienda in riferimento alla qualità;
3. ASSEGNAZIONE DEI RUOLI E DELLE RESPONSABILITA’ Si provvede ad identificare le responsabilità aziendali e proporre la eventuale creazione di nuove figure da inserire nell’organigramma aziendale per soddisfare le esigenze necessarie all'adozione del Sistema Qualità a norma UNI EN/ISO 9000.
4. IMPOSTAZIONE E SUCCESSIVA REDAZIONE DEI “DOCUMENTI DELLA QUALITA’ ” L'intervento è volto alla realizzazione del Manuale della Qualità e delle Procedure Aziendali che descrivono la struttura organizzativa, le responsabilità, i procedimenti e le risorse messe in atto per la conduzione aziendale per la Qualità.
In particolare viene elaborato il Manuale della Qualità con le rispettive procedure e moduluistica secondo i punti delle Norme UNI EN -ISO 9000.
5. FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO L'addestramento del personale interno è volto alla creazione di figure istruite sulle tematiche della qualità e della gestione della qualità tali da poter sostenere e proporre un miglioramento continuo del sistema qualità implementato, facilitandone l'integrazione alle eventuali evoluzioni tecnologiche e di struttura dell'azienda.
6. AUDIT INTERNO Le attività di verifiche ispettive interne rappresentano uno strumento essenziale per la corretta gestione del sistema qualità, in quanto insieme ad eventuali reclami del cliente e ad un palese riscontro di non conformità nel controllo di processo, rappresentano i mezzi attraverso i quali è possibile predisporre un'azione correttiva o addirittura preventiva sul sistema qualità implementato.
7. RIESAME DEL SISTEMA QUALITA’ Il riesame della direzione rappresenta il momento in cui vengono presentati tutte le tipologie di non conformità che si sono presentate nelle varie sedi di verifica interna, per poi promuovere eventuali azioni correttive da intraprendere per adeguare il sistema della azienda ai requisiti specifici delle norme UNI EN/ISO 9000.
8. ASSISTENZA ALLA VISITA CERTIFICATIVA Su delega dell'azienda, ci occuperemo dello svolgimento delle attività di selezione dell'ente di certificazione accreditato per l'avvio dell'iter certificativo. Curermo i rapporti con l'Ente di Certificazione su delega dell'azienda, offrendo assistenza nel corso di tutto l'iter certificativo che si esplica nell'esame della documentazione del Sistema Qualità aziendale e nella verifica ispettiva finalizzata al rilascio del Certificato di conformità.
NATURALMENTE VI AFFIANCHEREMO ED ASSISTEREMO DURANTE TUTTI IL PERCORSO!