Il tema dell'efficienza energetica è particolarmente sentito in ambito europea, dove gli edifici (stimati in circa 160 milioni) consumano ben il 40% dell'energia globale e producono il 36% delle emissioni di CO2. Sono numeri che da soli testimoniano la dimensione del fenomeno, il suo impatto effettivo e potenziale sull’ambiente e sui consumi.
La legislazione europea in tema di rendimento e prestazioni energetiche nel campo dell’edilizia ha recentemente fatto registrare un’importante novità, con la pubblicazione della Direttiva 2010/31/UE ("Prestazione energetica nell’edilizia: la nuova direttiva 2010/31/UE", 2/8/2011) che, a partire dal 1 febbraio 2012, sostituirà la Direttiva 2002/91/CE .
La Direttiva europea individua il certificato energetico come uno strumento di informazione estremamente importante che consente ai cittadini europei di essere maggiormente consapevoli dei consumi energetici delle proprie abitazioni e di ottenere consigli e suggerimenti in merito a possibili interventi per ridurre nella maniera più conveniente i costi di riscaldamento e raffrescamento. La Direttiva prescrive che il certificato energetico sia rilasciato per tutti gli edifici, sia nuovi che esistenti, da esperti qualificati e indipendenti.
Nei casi di locazione la legge italiana (Dlgs 3 marzo 2011 n. 28) prescrive che: "Nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari è inserita apposita clausola con la quale l'acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici".
La Associazione Professionale LEONARDO ha al proprio interno personale specificamente qualificato per la analisi energetica degli edifici ed il rilascio del relativo certificato.