Sempre più si riscontra, a livello mondiale, una maggiore sensibilizzazione relativa ai problemi di sicurezza alimentare con un’accresciuta richiesta da parte dei consumatori di una maggiore garanzia che gli alimenti al momento del consumo siano effettivamente sicuri per l’uomo.
Le aziende alimentari, quindi, sono sempre più impegnati nella prevenzione sistematica dei rischi ad ogni livello della filiera, poiché l’introduzione di pericoli legati alla sicurezza alimentare può avvenire in qualsiasi fase della produzione e della distribuzione degli alimenti.
Lo scopo della ISO 22000:2005, che armonizza a livello mondiale i requisiti per una buona gestione della sicurezza degli alimenti dalla produzione alle tavole dei consumatori, è quello di essere:
· un valido strumento con cui le piccole, medie e grandi imprese possano realizzare un Sistema di Gestione della sicurezza alimentare, in grado di soddisfare le esigenze specifiche che variano a seconda del settore alimentare considerato;
· un valido strumento con cui le piccole, medie e grandi imprese possano realizzare un Sistema di Gestione della sicurezza alimentare integrato con il Sistema di Gestione aziendale già presente in azienda;
· un valido strumento che possa fornire indicazioni necessarie all’azienda per garantire il rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa vigente.
Inoltre se un’Azienda decide di certificarsi secondo la Norma UNI EN ISO 22000:2005 può mettere in evidenza rispetto a terzi la validità della propria gestione nell’ambito della sicurezza alimentare.
La ASS. PROF. LEONARDO supporta le aziende intenzionate a certificarsi secondo lo standard ISO 22000 in tutte le sue fasi, inclusa l’assistenza durante gli audit effettuati dagli enti di certificazione