Good Agricultural Practice GLOBAL (GAP)

Sul GLOBAL GAP
GLOBALGAP è un’associazione privata che stabilisce standard volontari per la certificazione di prodotti agricoli in tutto il mondo. Il suo obiettivo è realizzare un unico standard di Buona Pratica Agricola (GAP) con differenti applicazioni di prodotto, in grado di soddisfare l’insieme dell’agricoltura globale.
Lo standard GLOBALGAP serve, innanzi tutto, ad assicurare i consumatori sui metodi di produzione agricola degli alimenti riducendo al minimo gli impatti delle attività agricole dannose per l’ambiente, gli apporti di sostanze chimiche ed assicurando un approccio responsabile nei confronti della salubrità e della sicurezza dei lavoratori e del benessere degli animali.
GLOBALGAP si presta come manuale pratico per la buona pratica agricola in qualsiasi parte del mondo. Si tratta di una partnership equa tra produttori agricoli e grande distribuzione alimentare e ha come obiettivo la creazione di standard e procedure di certificazione efficienti.
La certificazione GLOBALGAP è effettuata in oltre ottanta paesi da più di cento organismi di certificazione indipendenti ed accreditati. Essa è aperta a tutti i produttori del mondo intero.
La certificazione dei prodotti, in particolare quelli ortofrutticoli, in riferimento a questo standard è richiesta da molte aziende della Grande Distribuzione Organizzata europee allo scopo di offrire ai consumatori prodotti di qualità, sicuri e con rintracciabilità documentata. Lo standard prevede l’opzione 1 rivolta alle aziende agricole, mentre per le aziende commerciali e di confezionamento di prodotti ortofrutticoli e per le aziende che operano nel comparto delle colture estensive è definita l’opzione 2 che prevede oltre alla fase di coltivazione agricola, anche la gestione del sistema qualità.
Il sistema GLOBALGAP è strutturato su i seguenti documenti normativi:
- Regole Generali;
- Punti di Controllo;
- Criteri di Adempimento;
- Checklist.