La Norma UNI EN ISO 22005:2007 “Traceability in the feed and food chain – general principles and basic requirements for system design and implementation”, ingloba e sostituisce le vecchie norme italiane UNI 11020:02 e UNI 10939:02. La nuova norma detta i requisiti che l’azienda alimentare deve seguire per poter implementare un Sistema di rintracciabilità efficace, completo, sistematico.
Come la Norma UNI EN ISO 22000:2005, la Norma UNI EN ISO 22005:2007 si applica a tutte le imprese, grandi, medie e piccole che operano a qualunque livello all’interno della filiera, ma può essere anche applicata all’intera filiera. Come le vecchie norme UNI è possibile certificare un prodotto o una intera filiera secondo la ISO 22005 e il marchio ottenuto può essere riportato sulle confezioni di prodotto/i generati dalla filiera certificata.
Si riportano di seguito gli step che le Aziende dovrebbero seguire per realizzare al loro interno un Sistema di rintracciabilità certificabile secondo la nuova norma.
Ricordiamo che la descrizione di come l’Azienda realizza gli step deve entrare in un disciplinare, formalizzato, approvato dalla direzione aziendale e rivisto nel tempo.
• Definizione dell’ambito del sistema di rintracciabilità;
• Definizione dei prodotti/ingredienti a cui si applica il sistema di rintracciabilità;
• Identificazione dei fornitori e dei clienti;
• Individuazione di tutti gli operatori di filiera;
• Definizione del flusso dei materiali che devono essere tenuti sotto controllo;
• Individuazione delle informazioni da richiedere ai fornitori;
• Individuazione delle informazioni relative alla storia del prodotto;
• Individuazione delle informazioni da fornire ai clienti;
• Definizione delle dimensioni del lotto del prodotto a cui si applica il sistema di rintracciabilità;
• Definizione delle modalità di identificazione del lotto;
• Formalizzazione delle procedure di gestione dati;
• Formalizzazione delle procedure di comunicazione interna/esterna;
• Definizione delle responsabilità per la gestione dei dati di rintracciabilità;
• Formalizzazione delle procedure di gestione delle verifiche durante le quali è necessario acquisire tutte le informazioni sulle attività e processi coinvolti nel sistema di rintracciabilità;
• Definizione delle modalità per gestire eventuali non conformità ed azioni correttive;
• Definizione delle modalità di controllo della documentazione;
• Definizione delle modalità di coordinamento tra i vari operatori dell’azienda;
• Definizione delle Responsabilità di gestione del sistema di rintracciabilità;
• Comunicazione delle responsabilità al personale;
• Definizione ed applicazione di un piano di formazione per il personale coinvolto nel sistema di rintracciabilità;
• Definizione di un piano di monitoraggio per il sistema di rintracciabilità;
• Esecuzione di audit periodici per valutare l’efficacia del sistema di rintracciabilità ed il raggiungimento degli obiettivi che l’Azienda si è prefissata;
• Prevedere un Riesame della Direzione almeno annuale e comunque ogni qualvolta il sistema di rintracciabilità subisca delle variazioni.
La ASS. PROF. LEONARDO da anni fornisce il proprio supporto alle aziende alimentari che vogliono fornire ampie garanzie ai consumatori sottoponendo a certificazione la propria filiera alimentare.