CERTIFICAZIONE IN CONFORMITA’ ALLA NORMA UNI EN ISO 3834 :2006
Ai sensi del D.M. 14.01.2008 (legge quadro sulle costruzioni) punto 11.3.4.5. le aziende che effettuano saldature strutturali devono:
“essere certificate secondo la norma UNI EN ISO 3834:2006 parti 2 e 4; il livello di conoscenza
tecnica del personale di coordinamento delle operazioni di saldatura deve corrispondere ai requisiti della normativa di comprovata validità”.
La certificazione dell’azienda e del personale dovrà essere operata da un Ente terzo, scelto, in
assenza di prescrizioni, dal costruttore secondo criteri di indipendenza e di competenza.
La Direzione Lavori è obbligati a verificare la sussistenza dei requisiti sopra descritti che diventano vincolanti per la corretta esecuzione della commessa
Le norme della serie UNI EN ISO 3834 - "Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici" costituiscono il riferimento internazionale per la certificazione di sistemi di gestione specificamente orientati al processo saldatura.
Trattandosi di norme di processo di tipo trasversale sono applicabili a tutti i costruttori di prodotti saldati e costituiscono un riferimento normativo autonomo, seppure perfettamente integrabili alla norma UNI EN ISO 9001.
L’obiettivo principale della certificazione secondo UNI EN ISO 3834 è di assicurare la competenza dell’azienda e l’applicazione di un adeguato controllo del processo speciale saldatura, finalizzato a garantire ai clienti la conformità dei prodotti realizzati ai requisiti di qualità prescritti.
Le tipologie di aziende interessate dall’obbligo risultano:
imprese che operano nel campo impiantistico (impianti chimici, petrolchimici, produzione di energia, siderurgici, ecc);