Obbligo di sostituzione dei maniglioni antipanico privi di marcatura CE
04/03/2013
Dal 2005 i maniglioni antipanico sono normati
dal DM 03.11.04. Questi definisce i
criteri da seguire per la scelta dei dispositivi di apertura delle porte
installate lungo le vie di esodo nelle attività soggette al controllo dei
Vigili del Fuoco.
Tali dispositivi devono essere conformi alle
norme UNI EN 179 o UNI EN 1125 muniti di marcatura CE.
Responsabilità del committente sugli adempimenti fiscali dell’appaltatore
Pubblicato 09/10/2012
L’art. 13-ter del “decreto Sviluppo” (D.L. n. 83/2012,
convertito, con modificazioni nella legge n. 134/2012, pubblicata sulla G.U. n.
187 dell’11 agosto 2012) ha riscritto il comma 28 della legge n. 248/2006 ed ha
introdotto i commi 28-bis e 28-ter.
Il nuovo comma 28 stabilisce che in caso di appalto di
opere e di servizi, l’appaltatore risponde in solido con il subappaltatore, nei
limiti di quanto dovuto, dell’IRPEF su redditi da lavoro dipendente per i
lavoratori interessati e dell’IVA dovuta all’Erario relativamente alle
prestazioni effettuate a seguito del contratto di subappalto.
Piombo: pubblicati in gazzetta i nuovi limiti di impiego
Pubblicato 09/10/2012
REGOLAMENTO (UE) N. 836/2012 DELLA COMMISSIONE
del 18 settembre 2012
recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il piombo.
Nuovo modello per le verifiche periodiche su apparecchi di sollevamento ed appar
Nuovo modello relativo alla richiesta da effettuare all'ASL per le verifiche periodiche su apparecchi di sollevamento ed apparecchi a pressione, ai sensi della recente circolare ministeriale sulle corrette modalità di richiesta della verifica.
Proroga autocertificazione della avvenuta valutazione dei rischi.
Pubblicato: 06/06/2012
Il DL 12 maggio 2012, n. 57 contenente “Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese” ha prorogato al 31.12.2012 la validità della autocertifcazione della avvenuta valutazione dei rischi. Per cui slitta al 31.12.2012 l'obbligo di redazione del DVR x le aziende con meno di 10 dipendenti.
Valutazione dei rischi di esposizione a campi elettromagnetici.
Pubblicata:06/06/2012
A seguito della
pubblicazione in GUCE n. 101 del 24 aprile 2012 della Direttiva n. 2012/11/UE,
la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici sui luoghi di lavoro è
stata prorogata al 31 ottobre
2013.
Obbligo del Documento Valutazione dei Rischi anche per aziende con meno di 10 di
Pubblicato 24-04-2012
Dal 1° luglio 2012
sarà obbligatorio la elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi
(DVR), anche per aziende che occupano
meno di 10 dipendenti.
Dopo tale data, infatti, scadrà il valore
formale dell'autocertifìcazione elaborata ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs.
81/2008.
La valutazione dei rischi e la conseguente
elaborazione del documento di valutazione deve essere fatta dal datore di
lavoro, in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e
Protezione (soggetto che solitamente nelle piccole imprese coincide con il
datore di lavoro) unitamente al medico competente.
Le sanzioni per il Datore di Lavoro (ai sensi
dell’art. 55 del D.Lgs. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. 106/2009) per
l'omessa redazione del Documento di Valutazione dei rischi: arresto da 3 a 6
mesi o ammenda da € 2.500,00 a € 6.400,00.
Porte resistenti al fuoco – Proroga sostituzioni dispositivi di apertura.
Pubblicato:02 Gennaio 2012
Si comunica che con decreto 06.12.2011 il Min. dell’Interno ha prorogato i termini per la sostituzione dei dispositivi per l'apertura delle porte resistenti al fuoco non muniti di marcatura CE.
Formazione per Datori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di Resp. SPP
Pubblicato: 02 Gennaio 2012
Importanti novità!
Si comunica che in data 21.12.2011 è stato approvato l’Accordo Stato-Regioni relativo alla formazione del Datore di lavoro che svolge direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione ai sensi del DLgs 81/08 art. 34 (Accordo Stato-Regioni rep. 223)
Con Circ. n. 3472/2011 il Ministero del Lavoro ha impartito all’Ispettorato del Lavoro l’ordine di effettuare controlli mirati alle attività di ditte esterne all’interno delle aziende.
Verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro.
Pubblicato il: 04 Novembre 2001
Si comunica che con Decreto Interministeriale del 22 luglio 2011, l’entrata in vigore del DM11 aprile 2011 relativo alle verifiche periodiche sulle apparecchiature di lavoro, è stata prorogata al 24 gennaio 2012.
Per maggiori info, inviaci una mail all'indirizzo info@consulenzaleonardo.com o iscriviti alla Mail-List.
Certificazioni: ISO 9001, ISO 14001, ISO 2200, ISO 22005, ISO 3834, BRC, IFS, Global GAP. Sicurezza sul lavoro (Dlg. 81/08), Marcature CE, Gestione Rifiuti (SISTRI), Gestione della Privacy aziendale.